Dott.sa Filella Nicoletta

PRENOTA ORA!

Utilizza il form per inviarci la tua prenotazione.Ti contatteremo il prima possibile per la conferma.

PRENOTA

Dott.ssa Filella Nicoletta

Branca specialistica

Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapia Cognitiva, Musicoterapia ed Ipnoterapia.

Psicologia e Psicoterapia

Riceve

Riceve su appuntamento il Lunedì dalle 10.00 alle 19.00, Martedì dalle 10.00 alle 14.00, Giovedì dalle 10.00 alle 19.00, Venerdi’ dalle 10.00 alle 19.00.

Pubblicazioni

4 Articoli

Contatti

Contatta il Medico

La dott.ssa Nicoletta Filella e’ Psicologa Clinica, Psicoterapeuta Interattivo-Cognitiva, Musicoterapeuta ed Ipnoterapeuta. Pratica attivita’ di consulenza e sostegno psicologico individuale, familiare e di coppia oltre che di “problem solving” strategico. Oltre alla musicoterapia, tra le tecniche da lei adottate vi sono: l’ipnosi ericksoniana (Erickson) ed il rilassamento neuromuscolare progressivo (Jacobson). Il modello di riferimento e’ quello dell’ interazionismo simbolico, seguito dall’approccio strategico e quello narrativistico. Il suo metodo di lavoro parte dal considerare ogni individuo come agente attivo e responsabile delle proprie azioni, mai ritenuto passivo nei confronti dei propri “mali” o disagi. La soluzione dei problemi psicologici in tempi brevi e’ uno degli obiettivi principali che la Dott.ssa Filella si pone di ottenere. Nel rapporto di alleanza e collaborazione reciproca con i pazienti, e’ sua prassi fissare, ad ogni seduta, obiettivi chiari e specifici da raggiungere nel breve termine, laddove possibile, nel medio/lungo termine laddove è richiesto più tempo dalla problematica affrontata. Primo fra tutti quello di ottenere un cambiamento nel minor tempo possibile per rendere la persona autonoma e indipendente dalla problematica lamentata nel minor tempo possibile. Nello specifico si vuole andare ad analizzare e comprendere le storie che le persone raccontano su di se’ per cercare di dare un senso alla loro esperienza, in relazione ai propri disagi, nella costruzione narrativa di realta’ funzionali rispetto a quelle dalle quali possono sentirsi imprigionate. In questo senso si potrebbe dire che la funzione dello psicologo puo’ essere assimilata alla funzione che Wittgenstein attribuiva al suo approccio filosofico, cioe’ quello di “mostrare alla mosca la via d’uscita dalla trappola”, tramite la costruzione di strategie narrative e cliniche adeguate a produrre il cambiamento e la soluzione ai problemi.


Articoli del medico

Speciale Psicologia – Quando le parole falliscono, è la musica a parlare

Conflitto di coppia. Cinque modi per risolvere

Le droghe possono modificare la personalità di chi ne fa uso?

Depressione come “modo” di interpretare la realtà

Training autogeno