PRENOTA ORA!
Utilizza il form per inviarci la tua prenotazione.Ti contatteremo il prima possibile per la conferma.
PRENOTAOperatore Federico Strada
Branca specialistica
Fisioterapia
Riceve
Su appuntamento
Pubblicazioni
0 Articoli
Contatti
Sono fisioterapista trentenne, nel lavoro dedico tempo e impegno ai miei pazienti sia durante la seduta che a distanza attraverso programmi di esercizi e consulenze adattati alle singole situazioni ed esigenze. Il campo nel quale mi dedico maggiormente è la terapia manuale e la gestione del dolore attraverso l’esercizio e il movimento. I miei obiettivi professionali sono l’incremento del mio bagaglio teorico-pratico in modo da poter affrontare casi sempre più complessi ed impegnativi.
ESPERIENZA E FORMAZIONE
2021
CORSO DI MASSAGGIO THAILANDESE, INS. ALESSANDRO SUMA (SO0161-FITTM)
Apprendimento di diverse tecniche di massaggio thailandese per il trattamento rilassante di tutto il
corpo, attraverso lezioni 1 a 1 sia di teoria (storia e principi del massaggio) che pratiche (esercitazioni
su volontari).
2018-19
TERAPIA MANUALE, EDYACADEMY (ANDREA FOGLIA, 168 H)
Acquisizione e affinamento di diverse tecniche manuali e di ragionamento clinico. Miglioramento delle
capacità manuali e del problem solving attraverso esercitazioni pratiche e case study.
DAL 2018 – AD OGGI
FISIOTERAPISTA IN LIBERA PROFESSIONE
Presa in carico privatamente di pazienti trattati sia a domicilio che in studio con patologie:
Neuro-motorie (tetraparesi, nevralgie) Muscolo-scheletriche fase acuta e cronica (traumi muscolari, fratture, pubalgia, sindromi della crescita).
DAL 2018- AL 2020
FISIOTERAPISTA, C.F. FISIOTERAPIA NOVELLI
Valutazione, presa in carico, stesura di progetti riabilitativi e riabilitazione delle seguenti patologie:
Malattie neuromotorie degenerative (Alzheimer, Parkinson, SM)
Protesi e amputazioni (anca, ginocchio mono/bi-laterali)
Traumi ortopedici (fratture, lussazioni, frozen-shoulder).
DAL 2019 – AL 2020
FISIOTERAPISTA DOMICILIARE, COOP. MOSAICO
Presa in carico e stesura di programmi ed esercizi homecare, interventi di riabilitazione neuromotoria e di
educazione/formazione del paziente/caregiver:
Sindromi da allettamento / deficit multiorgano
Malattie neuromotorie degenerative
Patologie respiratorie (BPCO, deficit respiratori).
DAL 2015 – AD OGGI
FISIOTERAPISTA SPORTIVO/ALLENATORE/EDUCATORE SPORTIVO, POL. FERRARIN (PALLAMANO)
Fisioterapista per le squadre seniores, gestione di infortuni sul campo (traumi contusivi, fratture, lesioni legamentose), programmi di recupero funzionale post infortunio e post-intervento, interventi di fisioterapia e ritorno all’attività sportiva. Allenatore della categoria U16.
Educatore sportivo presso le scuole elementari nei progetti di avviamento allo sport.
2019
PARTECIPAZIONE AL CONGRESSO PAIN MOTION IN SCIENCE
Conferenze sul dolore cronico e come affrontarlo in fisioterapia e corsi su come migliorare la
sensazione del dolore attraverso esercizi e strategie comportamentali.
2018
ANATOMIA PALPATORIA, EDIACADEMY (DOC. CRISTIAN CARUBELLI)
Affinamento capacità palpatorie e manuali per la valutazione e il trattamento in terapia manuale.
2018
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI TRIGGER-POINT, EDIACADEMY
Valutazione delle sindromi mio-fasciali e sintomi da dolore riferito, trattamento tramite
digitopressione.
2017
MASSAGGIO SVEDESE, DIABASI SRL.
Sviluppo delle capacità manuali e le logiche secondo cui effettuare un massaggio rilassante completo.
Lezioni teoriche e ampi momenti dedicati alla pratica.
2016
LAUREA IN FISIOTERAPIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO (SEZ. DON GNOCCHI)
Tirocinio effettuato presso Fondazione Don Gnocchi, Aias San Donato, I.O Dezza, CTO, I.O Galeazzi potendo osservare e facendo pratica con le seguenti patologie:
Malattie Neuromotorie degenerative, PCI, operazioni di protesi e amputazione, traumi ortopedici, esiti di ictus e traumi cerebrali, stati vegetativi.
2011
CORSO ALLENATORI PALLAMANO LIV. 1A, CONI
Tecniche di allenamento, relazione con gli atleti, regolamento ufficiale FIGH, metodi d’insegnamento, cause e conseguenze di traumi sportivi, prevenzione infortuni.
ATTIVITÀ
L’interesse per la fisioterapia è nato a livello sportivo (ho praticato per 13 anni la pallamano) a causa di infortuni ma anche dovendo creare e seguire squadre di under 16; questo mi ha permesso di iniziare a mettermi alla prova. La curiosità per il corpo e il movimento si è coniugata anche con il teatro e le arti circensi, workshop di presenza scenica e la pratica della giocoleria mi hanno permesso di sviluppare una buona coscienza corporea e quindi riuscire a trasferire l’importanza del movimento consapevole.