PRENOTA ORA!
Utilizza il form per inviarci la tua prenotazione.Ti contatteremo il prima possibile per la conferma.
PRENOTAAllergologia e Pneumologia
Presso il Centro Polispecialistico Pacini S.r.l. è attivo un Ambulatorio specializzato nella diagnosi e terapia delle malattie allergiche e di tutte le forme cliniche con l’allergia si può manifestare.
Patologie allergologiche anche in ambito pediatrico con particolare interesse per la diagnosi e terapia delle seguenti affezioni:
-
ALLERGIE RESPIRATORIE:
- ASMA RINITE-CONGIUNTIVITE
- IPERATTIVITA BRONCHIALE
-
ALLERGIE CUTANEE:
- ORTICARIA-ANGIOEDEMA-ECZEMA-DERMATITE ATOPICA
- DERMATITE DA CONTATTO
- SINDROME PRURIGINOSE-PRURITO SENILE
-
INTOLLERANZE ALIMENTARI:
- INQUADRAMENTO CLINICO E DIAGNOSTICO;
- PATOLOGIE GASTRINTESTINALI;
- EMICRANIE ALLERGICHE SU BASE ALLERGICA E PSEUDOALLERGICA;
- ALLERGIE AL NIKEL E AL LATTICE.
Il Professore Quartarone inoltre, si avvale della collaborazione di una Equipe Specialistica in Otorinolaringoiatria, Gastroenterologia, Oftalmologia e Pediatria, con l’obiettivo di approfondire ed ampliare le possibilità di soluzione terapeutica nelle problematiche allergologiche.
Qui di seguito alcune indicazioni sulle possibili patologie allergologiche e relative indagini diagnostiche.
RINITE ALLERGICA
I sintomi tipici della rinite allergica sono tosse, prurito, naso gocciolante, congestione nasale, aumento della lacrimazione.
Questi sintomi vengono causati dalla liberazione di istamina da parte del sistema immunitario, in particolare dalle immunoglobuline E (IgE) che attaccano la sostanza che riconoscono come estranea. L’istamina dilata i capillari del naso, provocando una iperproduzione di muco, prurito, gonfiore e aumento della lacrimazione.
CELIACHIA
Gonfiore, Dolore addominale Dissenteria, Vomito, Costipazione, Feci pallide e maleodoranti, Dimagrimento, Irritabilità nei bambini, Dolori muscolari.
I sintomi della celiachia variano da persona a persona. Possono colpire l’apparato digerente oppure altre parti dell’organismo allo stesso collegati.
Riconoscere la celiachia può essere difficile perché presenta sintomatologie simili ad altre malattie.
Oggi è possibile una diagnosi di celiachia veloce ed affidabile con numerose soluzioni in grado di ridurre la problematica patologica.
ASMA ALLERGICA
E’ un’infiammazione cronica, ossia che perdura nel tempo, delle vie respiratorie che si accompagna a: episodi ricorrenti di difficoltà di respirazione (dispnea), oppressione toracica, respiro sibilante, tosse. I sintomi spesso si aggravano nelle ore notturne od in ambienti contenenti stimoli più o meno specifici. Non sono ancora del tutto chiariti i meccanismi che sottendono alla comparsa della malattia, sembra tuttavia che siano di notevole importanza alcuni fattori genetici ma soprattutto ambientali. Ciò che rende difficile la completa conoscenza dell’asma è la sua estrema variabilità non solo nei sintomi, ma anche nel modo in cui coinvolge le cellule degli organi dell’apparato respiratorio.
ORTICARIA
Una patologia dermatologica, ad eziologia variabile, caratterizzata dall’improvvisa comparsa di un’eruzione cutanea più o meno pruriginosa, la cui lesione elementare è il ponfo. Le lesioni interessano prevalentemente l’epidermide, ma possono anche estendersi agli strati più profondi della pelle, portando ad una condizione nota come angioedema, e sono dovute prevalentemente alla liberazione di istamina. Non esiste una zona di cute preferenzialmente coinvolta nella patologia. A seconda della durata delle lesioni si parla di orticaria acuta, se scompaiono entro sei settimane, altrimenti si parla di orticaria cronica.
SOLUZIONI DIAGNOSTICHE:
PATCH TEST:
E’ uno strumento diagnostico fondamentale per la diagnosi delle dermatiti da contatto. Viene eseguito ambulatorialmente, applicando sulla cute del dorso del paziente alcuni cerotti (patch) nei quali sono disposte alcune cellette che contengono le sostanze (o apteni) da testare. E’ un test a lettura ritardata, quindi il cerotto viene rimosso dopo 48-72 ore dall’applicazione.
PRICK TEST:
E’ un efficace metodo diagnostico con il quale l’allergologo, attraverso il posizionamento intracutaneo sugli avambracci di specifici allergeni purificati, studia la reazione che il paziente manifesta circa 15 minuti dopo la stimolazione con l’insorgere di ponfi pruriginosi che determineranno la tipologia di allergene sul quale si dovrà intervenire con specifici percorsi curativi.
RAST TEST:
E’ un esame diagnostico che attraverso un prelievo venoso rintraccia i quantitativi di allergeni di tipo alimentare o inalante presenti nel sangue fornendo utili informazioni all’allergologo per stabilire un piano di cura. La tipologia di esame non può essere utilizzato per diagnosi di allergie cutanee.
PNEUMOLOGIA
L’ambulatorio di pneumologia e’ un ramo della medicina interna che studia le malattie polmonari (trachee, polmoni, diaframmi, gabbia toracica).
Si occupa ,quindi, di tutte le patologie polmonari e bronchiali di tipo infiammatorio:
- bronchiti acute e croniche
broncopolmonite - asma
- addensamenti polmonari
- pleuriti
La degenerazione connesse con l’età e l’ esposizione ad agenti ambientali, tendono con il tempo a determinare alterazioni anatomiche con la comparsa di insufficienza respiratoria ( lieve, moderata, seria, grave).
Nel Centro Pacini è possibile eseguire visite specialistiche pneumologiche anche con valutazione spirometrica.
Prenotazione
Per effettuare la prenotazione di queste prestazioni e’ possibile telefonare ai seguenti numeri:
tel. 02 23.61.230 – 02 70.63.83.11
dal lunedi’ al venerdi’ dalle ore 8.00 alle ore 20.00 orario continuato.
Il Centro vi fornira’ tutte le informazioni utili relative ai costi, ai tempi di attesa, alle modalita’ di erogazione delle prestazioni.
Equipe di Allergologia e Pneumologia
Dottori
Visita la Pagina
Medico Chirurgo Spec. In Pneumologia
La dott.ssa Maria Antonietta Mastrangelo ha studiato Medicina e Chirurgia presso l’Uni…
Riceve: Riceve su appuntamento il Martedì dalle 14.00 alle 17.00
Visita la Pagina
Medico Chirurgo Spec. In Allergologia
Medico Chirurgo – Biologo Professore Associato di Epidemiologia presso l’Universita’ d…
Riceve: Riceve su appuntamento il Lunedì dalle 09.00 alle 13.00 ed il Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00